Come seguire un piano di allenamento cardiovascolare con la Cyclette in casa

Grazie alla Cyclette, puoi pedalare verso un cuore sano seguendo un allenamento cardiovascolare quotidiano. Sia un principiante o un atleta esperto, alla ricerca di un allenamento a basso impatto ma efficace, può scegliere questo attrezzo come strumento di fitness.

Migliori dimagranti in offerta

OffertaBestseller No. 1
Integratore Brucia Grassi Elite Extreme. Termogenico dimagrante drenante energizzante. 120 capsule
  • ✅ FORMULA APPROVATA DAL MINISTERO DELLA SALUTE: Elite Extreme contiene i più importanti ingredienti per accelerare il metabolismo, bruciare i grassi, depurare l’organismo, favorire la diuresi, aumentare l’energia e la concentrazione.
  • ✅ BRUCIAGRASSI: L’azione combinata di Caffeina, Tè Verde, Carnitina e Aceto di Mele, stimola il metabolismo e la lipolisi, permettendo all’organismo di bruciare più calorie e scomporre i grassi per sprigionare energia, favorendo il dimagrimento.
  • ✅ DRENANTE: Le proprietà diuretiche del Tè Verde, Peperoncino di Cayenna, Radice di Zenzero, Erba Mate, Noce di Cola, Lampone e Guaranà, aiutano il corpo a drenare i liquidi in eccesso, diminuendo la ritenzione idrica, il gonfiore e la cellulite.
Bestseller No. 2
Brucia Grassi Potenti Veloci - ZEROFAT è un dimagrante forte veloce con 11 Principi Attivi: con Guaranà. Energizzante, Termogenico, keto per dimagrire Uomo Donna - 60 Capsule
  • 🔥 AZIONE BRUCIAGRASSI RAPIDA: L’azione combinata di Caffeina, Carnitina e Aceto di Mele, stimola il metabolismo e la lipolisi, permettendo all’organismo di bruciare più calorie e scomporre i grassi per sprigionare energia, favorendo il dimagrimento.
  • 💦 DRENANTE: Le proprietà diuretiche della Radice di Zenzero, della Cola di Noce, del Lampone e Guaranà, aiutano il corpo a drenare i liquidi in eccesso, diminuendo la ritenzione idrica, il gonfiore e la cellulite.
  • 💪 PIÙ ENERGIA E MEMORIA: La tirosina è coinvolta nel metabolismo dei carboidrati e delle proteine. Aiuta a convertire il cibo che mangiamo in energia utilizzabile dal nostro corpo. Inoltre la Tirosina stimola l’attività cerebrale per una maggior performance mentale e fisica, potenziando resistenza, funzioni cognitive e memoria.

Difatti, l’allenamento cardiovascolare con Cyclette in casa  è un esercizio aerobico che coinvolge il cuore e i polmoni, poiché aumenta il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno ai muscoli e ai tessuti. 

Questo tipo di allenamento è essenziale per mantenere una buona salute del cuore e ridurre il rischio di malattie cardiache. Secondo gli studi, l’esercizio cardiovascolare regolare migliora la circolazione sanguigna, abbassa la pressione sanguigna, serve a controllare il peso e aumenta la resistenza fisica.

Home bike per migliorare le prestazioni sportive e il benessere in generale

L’esercizio cardiovascolare può essere svolto in diverse forme, tra cui la corsa, il nuoto, il ciclismo e l’uso di attrezzature cardiovascolari come la cyclette. Una delle principali ragioni per cui molte persone scelgono la cyclette come forma di esercizio cardiovascolare è il suo basso impatto sulle articolazioni

Non a caso, rispetto ad altre attività come la corsa o il salto, la cyclette riduce lo stress sulle ginocchia e sulle caviglie, rendendola una scelta ideale per coloro che cercano un allenamento efficace ma che non vada a usurare delle parti già fin troppo sollecitate durante l’arco della giornata.

Inoltre, l’esercizio cardiovascolare, o cardio training eseguito con la Cyclette, è essenziale per la salute del cuore, in quanto aiuta a rafforzare il muscolo cardiaco, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari come l’ipertensione.

L’allenamento casalingo allontana la pigrizia e le scuse per non fare sport

Fare dello sport con la bicicletta da casa offre numerosi vantaggi soprattutto in ottica di convenienza e affidabilità.  Consente a chiunque di allenarsi comodamente da casa, senza la necessità di recarsi in palestra o all’aperto. 

In questo modo, non si possono trovare le classiche scuse legate al maltempo o allo spostamento. Avendo la cyclette a casa, basterà sedersi sopra e iniziare a pedalare anche per soli dieci minuti al giorno.

Ed essendo uno strumento leggero e non faticoso, si possono seguire un gran numero di programmi, anche quelli rivolti all’esercizio poco intenso  ma comunque efficace per mantenersi in forma e migliorare l’umore.

Le modalità di allenamento sono diverse e variano in base all’intensità, Per esempio, è possibile seguire un allenamento a resistenza costante, a intervalli o uno ad alta intensità (HIIT) quando ci si sarà impratichiti. 

Se pecchiamo di fantasia, molte Home Bike sono dotate di programmi di allenamento preimpostati che aiutano a variare l’intensità e la durata dell’allenamento, così da personalizzare l’esercizio in base agli obiettivi specifici.

I vari tipi di Cyclette disponibili per l’uso domestico

La bici da casa si presenta in diversi modelli, ognuno dei quali con caratteristiche e vantaggi distinti. La Cyclette verticale è il tipo più comune, simile a una normale bicicletta da strada. Vanta un sedile regolabile in altezza e un manubrio frontale e un display provvisto di cardiofrequenzimetro e il conteggio automatico del chilometraggio.

Gli altri tipi di Home Bike sono:

  • la Cyclette Recumbent;
  • la Pedaliera.

Il primo modello ha sempre una seduta e una pedaliera ma alcuni prodotti non hanno il manubrio. Sono specifici per l’allenamento a diversa intensità e spesso hanno delle funzionalità aggiuntive tecnologiche davvero formidabili.

Lo stesso dicasi per la Pedaliera Cyclette, la quale può presentare solamente un sistema di pedali per fare allenamento solo a gambe e polpacci. Sono usati a scopo riabilitativo e nel mantenimento di uno stile di vita sano per le persone anziane che non riescono più a fare delle lunghe camminate.

Un allenamento funzionale richiede attenzione al comfort e alla sicurezza

Prima di iniziare l’allenamento con lo strumento, è importante impostare correttamente i sedili, il manubrio e le pedaliere così da garantire comfort e sicurezza durante l’allenamento. Talvolta questi dettagli vengono sottovalutati e si rischia di vanificare l’allenamento o, peggio ancora, rischiare di infortunarsi.

Pertanto, non dimenticare di regolare l’altezza del sedile affinché le gambe siano leggermente piegate quando il pedale è nella posizione più bassa. La postura è eretta e la muscolatura delle gambe sarà impegnata in maniera più efficace.

La distanza tra il sedile e il manubrio deve essere comoda per consentirti di mantenere una postura corretta e non sentire alcuna tensione eccessiva sulla schiena o sulle spalle. In caso contrario, si andranno a sollecitare le articolazioni creando stress.

Impostare la resistenza al livello di fitness congeniale, partendo sempre da una resistenza leggera per poi aumentare gradualmente l’intensità man mano che si acquisisce forza e i muscoli si riscaldano.

Infine, il consiglio basilare è quello di controllare sempre la stabilità dell’attrezzo, il quale deve essere ancorato e aderire perfettamente al pavimento. Con l’aumento dell’intensità si potrebbero verificare delle oscillazioni qualora mancasse un gommino e la bici fosse instabile.

Scegliere l’intensità e la durata corrette per gli allenamenti cardiovascolari

L’intensità e la durata degli allenamenti cardiovascolari dipendono da ciascun livello di allenamento e dai risultati che si vogliono ottenere. Ciò significa che per ottenere una diminuzione di peso bisognerà aumentare la frequenza degli esercizi cardio, mentre per mantenersi in forma si può selezionare un allenamento di resistenza e di lunga durata.

La frequenza cardiaca è la guida per determinare l’intensità dell’allenamento. Non a caso, dipende dall’età e dall’intensità dell’allenamento. Per esempio, se stai cercando di bruciare grassi, potresti mirare a mantenere la tua frequenza cardiaca tra il 60% e il 70% della tua frequenza cardiaca massima.

La durata dell’allenamento dipende, in primis, dalla disponibilità di tempo di ciascuno di noi, e poi dal livello di allenamento. Quindi, è necessario iniziare con sessioni più brevi, se si fa poco sport, indicativamente venti o trenta minuti, e poi con gradualità si può incrementare la durata man mano che si acquista la resistenza.

La cyclette consente di regolare la resistenza per aumentare o diminuire l’intensità dell’allenamento. Questo dettaglio permette di alternare periodi di pedalata più lenta e leggera a periodi di pedalata più veloce e intensa, al fine di eseguire un training cardiovascolare di tutto rispetto.

Al di là di ciascun obiettivo personale, è  importante ascoltare il corpo e fare delle regolazioni in merito. Se ci si sente troppo affaticati o si avvertono dei dolori va subito ridotta l’intensità o addirittura interrotto l’allenamento. Non tutti i giorni sono uguali e alcuni giorni possono richiedere solo del meritato riposo.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *