La dieta gift sta riscuotendo molto successo tra tutti coloro che desiderano perdere peso senza soffermarsi eccessivamente sul calcolo dell’introito calorico giornaliero. I principi su cui si fonda comprendono, difatti, gradualità, personalizzazione, flessibilità e tono muscolare. Andiamo, dunque, alla sua scoperta soffermandoci su principi di funzionamento, regole base, cibi concessi e vietati, possibili combinazioni di alimenti e criticità.
Indice dei contenuti
Migliori dimagranti in offerta
- 🔥 AZIONE BRUCIAGRASSI RAPIDA: L’azione combinata di Caffeina, Carnitina e Aceto di Mele, stimola il metabolismo e la lipolisi, permettendo all’organismo di bruciare più calorie e scomporre i grassi per sprigionare energia, favorendo il dimagrimento.
- 💦 DRENANTE: Le proprietà diuretiche della Radice di Zenzero, della Cola di Noce, del Lampone e Guaranà, aiutano il corpo a drenare i liquidi in eccesso, diminuendo la ritenzione idrica, il gonfiore e la cellulite.
- 💪 PIÙ ENERGIA E MEMORIA: La tirosina è coinvolta nel metabolismo dei carboidrati e delle proteine. Aiuta a convertire il cibo che mangiamo in energia utilizzabile dal nostro corpo. Inoltre la Tirosina stimola l’attività cerebrale per una maggior performance mentale e fisica, potenziando resistenza, funzioni cognitive e memoria.
- ✅ FORMULA APPROVATA DAL MINISTERO DELLA SALUTE: Elite Extreme contiene i più importanti ingredienti per accelerare il metabolismo, bruciare i grassi, depurare l’organismo, favorire la diuresi, aumentare l’energia e la concentrazione.
- ✅ BRUCIAGRASSI: L’azione combinata di Caffeina, Tè Verde, Carnitina e Aceto di Mele, stimola il metabolismo e la lipolisi, permettendo all’organismo di bruciare più calorie e scomporre i grassi per sprigionare energia, favorendo il dimagrimento.
- ✅ DRENANTE: Le proprietà diuretiche del Tè Verde, Peperoncino di Cayenna, Radice di Zenzero, Erba Mate, Noce di Cola, Lampone e Guaranà, aiutano il corpo a drenare i liquidi in eccesso, diminuendo la ritenzione idrica, il gonfiore e la cellulite.
Che cos’è la dieta gift?
La dieta gift è il regime alimentare proposto dai fratelli Speciani ed è meglio nota come dieta di segnale. Non si fonda sul calcolo continuo delle calorie incamerate, ma assicura un segnale costante ai centri di regolazione del metabolismo. Un’eccessiva restrizione calorica può, difatti, favorire la formazione di un maggior numero di depositi (il corpo avverte le limitazioni e cerca di accumulare più nutrienti possibili al fine di non disperdere troppa energia).
La dieta gift comunica, invece, all’ipotalamo un consumo costante che sembra favorire la perdita di massa grassa lasciando inalterata la magra con l’ausilio di una costante attività fisica.
Il regime alimentare proposto vuole, dunque, portare il soggetto a raggiungere i seguenti obiettivi.
• Attivazione del metabolismo: permette di bruciare le calorie ingerite attraverso una corretta distribuzione dei pasti e un’attività fisica regolare.
• Conservazione della calma insulinica: riduce il rischio di formazione di picchi insulinici privilegiando il consumo di carboidrati a basso indice glicemico.
• Qualità dei nutrienti: presta maggiore attenzione all’origine e alle caratteristiche di ciò che si ingerisce al fine di evitare possibili forme di contaminazione.
La dieta gift non trascura, infine, la componente psicologica essendo, secondo la stessa, fondamentale eliminare tutte le forme di pressione che possono indurre il soggetto ad abusare del cibo. Lo stress e l’ansia possono, difatti, favorire l’insorgenza della cosiddetta fame nervosa ed è, dunque, fondamentale riuscire a controllare le proprie emozioni.
Quali sono le regole della dieta gift?
Chi vuole sperimentare la dieta gift deve seguire queste semplici regole.
• Associazione di carboidrati e proteine all’interno di uno stesso pasto: il consumo di entrambi i nutrienti favorisce un innalzamento modesto dei livelli di insulina nel sangue. Non è indispensabile pesare gli alimenti da portare a tavola, ma è bene sapere che le proteine devono rappresentare circa un terzo dell’intero piatto. I rimanenti due terzi sono, dunque, destinati a carboidrati, verdura e frutta.
• Indice e carico glicemico: l’indice glicemico di un alimento può essere definito come la rapidità con cui si raggiunge il picco di glicemia nel sangue e, secondo la dieta gift, è preferibile assumere cibi a basso indice glicemico. Il carico glicemico considera, invece, la quantità di carboidrati ingeriti e la stessa non deve mai essere eccessiva. Via libera, dunque, a carboidrati integrali (basso indice glicemico) e in quantità moderate.
• Distribuzione dei pasti: i pasti devono essere distribuiti in modo tale da assumere più calorie al mattino e meno la sera. La colazione deve essere abbondante, il pranzo moderato e la cena esigua.
• Verdura e frutta libere: ortaggi e frutta fresca possono essere consumati in modo libero, ma preferibilmente crudi, senza condimento e nella prima parte della giornata. Optare, ove possibile, per prodotti di origine bio al fine di evitare possibili contaminazioni derivanti dall’uso di fertilizzanti.
• Acqua e fibre a volontà: via libera a fibre non digeribili per favorire il corretto transito intestinale, mentre l’acqua aiuta a eliminare scorie e tossine.
• Masticazione lenta: elemento fondamentale per aumentare il senso di sazietà e consentire una corretta digestione.
• Evitare alimenti spazzatura: non sono concessi cibi eccessivamente raffinati perché in gran parte privati delle loro proprietà nutritive. Gli stessi sono, inoltre, arricchiti con conservanti, grassi e sale.
• Sport: praticare in modo costante attività fisica aerobica per il benessere psicofisico del corpo.
• Intolleranze: eliminare i cibi a cui si è intolleranti al fine di evitare possibili infiammazioni a carico dell’intestino.
• Equilibrio psicofisico: gestire correttamente ansia e stress per evitare l’ingestione di troppo cibo.
Quali alimenti si possono e non si possono mangiare quando si segue la dieta gift?
Chi segue la dieta gift può consumare cereali integrali (sono fonte di fibre), frutta e verdura, proteine, legumi e latticini poco lavorati; sostituire lo zucchero con il miele e ingerire semi oleosi. Sono, invece, banditi cereali raffinati, zuccheri semplici, bevande alcoliche e grassi idrogenati.
Qual è un menù d’esempio per chi segue la dieta gift?
Chi segue la dieta gift può provare a distribuire i pasti come segue.
• Colazione: una tazza di latte intero, un caffè, 2 fette biscottate con un velo di marmellata senza zucchero, un uovo sodo (in alternativa 2 fette di prosciutto) e un frutto fresco di stagione a scelta.
• Spuntino: un frutto fresco.
• Pranzo: un’insalata a base di polpo e patate, spinaci bolliti e frutta fresca.
• Merenda: un frutto fresco.
• Cena: una fetta di pesce spada alla griglia con insalata mista, 2 fettine di pane integrale e un porzione di frutti rossi.
Prodotti consigliati per risultati veloci e migliori
Sappiamo bene tutti che seguire una dieta è di per sé difficile. Allora a volte è il caso di “chiedere l’aiutino da casa” 🙂
In commercio per fortuna esistono prodotti efficaci che velocizzano il processo del dimagrimento e altri prodotti che rassodano il corpo. Per ottenere risultati migliori è consigliato comunque seguire una dieta, e aggiungere un integratore alimentare, e per quanto poco fare dell’attività fisica con degli semplici attrezzi da casa.
Tuttavia in alcuni casi questi prodotti si sono verificati efficaci anche senza dieta. Chiaramente i risultati sono sempre soggettivi.
Ecco i consigli della redazione:
Quali sono le controindicazioni della dieta gift?
La dieta gift non possiede vere e proprie controindicazioni, ma dalla lettura di quanto sopra emergono chiaramente alcune criticità legate a eccessivo consumo di insaccati, difficoltà nel consumare la colazione proposta e determinazione, non sempre facile, delle intolleranze alimentari.
Il regime proposto apporta comunque benefici al corpo, ma non è possibile stimare a priori la perdita di peso perché ogni caso è diverso e ogni persona risponde differentemente in relazione alle condizioni di partenza e all’attività fisica praticata.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.