La dieta aproteica è un regime alimentare che prevede un ridotto apporto di proteine. Indicata per coloro che soffrono di patologie renali croniche o epatiche, permette di alleggerire il lavoro di filtraggio dei reni e depurare l’organismo dalle scorie e i sali minerali in eccesso.
Indice dei contenuti
Migliori dimagranti in offerta
- 🔥 AZIONE BRUCIAGRASSI RAPIDA: L’azione combinata di Caffeina, Carnitina e Aceto di Mele, stimola il metabolismo e la lipolisi, permettendo all’organismo di bruciare più calorie e scomporre i grassi per sprigionare energia, favorendo il dimagrimento.
- 💦 DRENANTE: Le proprietà diuretiche della Radice di Zenzero, della Cola di Noce, del Lampone e Guaranà, aiutano il corpo a drenare i liquidi in eccesso, diminuendo la ritenzione idrica, il gonfiore e la cellulite.
- 💪 PIÙ ENERGIA E MEMORIA: La tirosina è coinvolta nel metabolismo dei carboidrati e delle proteine. Aiuta a convertire il cibo che mangiamo in energia utilizzabile dal nostro corpo. Inoltre la Tirosina stimola l’attività cerebrale per una maggior performance mentale e fisica, potenziando resistenza, funzioni cognitive e memoria.
- ✅ FORMULA APPROVATA DAL MINISTERO DELLA SALUTE: Elite Extreme contiene i più importanti ingredienti per accelerare il metabolismo, bruciare i grassi, depurare l’organismo, favorire la diuresi, aumentare l’energia e la concentrazione.
- ✅ BRUCIAGRASSI: L’azione combinata di Caffeina, Tè Verde, Carnitina e Aceto di Mele, stimola il metabolismo e la lipolisi, permettendo all’organismo di bruciare più calorie e scomporre i grassi per sprigionare energia, favorendo il dimagrimento.
- ✅ DRENANTE: Le proprietà diuretiche del Tè Verde, Peperoncino di Cayenna, Radice di Zenzero, Erba Mate, Noce di Cola, Lampone e Guaranà, aiutano il corpo a drenare i liquidi in eccesso, diminuendo la ritenzione idrica, il gonfiore e la cellulite.
Ridurre il consumo di proteine vegetali e animali, è fondamentale per chi soffre di insufficienza renali o per prevenire altre malattie, quando i reni sono compromessi a causa di un’alimentazione sbagliata. La dieta ha sicuramente dei vantaggi, ma per quanto riguarda la perdita di peso ha dei limiti.
Cos’è la dieta aproteica?
La dieta aproteica prevede un piano alimentare a basso contenuto di proteine animali e vegetali, in particolare di carne rossa, uova, formaggi, latticini e legumi e un maggior consumo di carboidrati. In una dieta bilanciata ottimale, le proteine rappresentano il 15% dei nutrienti da apportare all’organismo, nello specifico la dose giornaliera è di 35-45 g, mentre nel regime ipoproteico la percentuale deve essere del 7-10%. Una caratteristica di questo regime alimentare, è che non comporta una riduzione delle calorie, ma solo delle proteine che vengono sostituite dai carboidrati. In generale, l’apporto di proteine giornaliero è di 0,9-1,1 g per ogni chilo di peso corporeo, che con la dieta aproteica deve ridursi 0,5-0,8 g/kg.
Quali sono le funzioni delle proteine?
Le proteine sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Composte da amminoacidi, uniti tra loro da legami peptidici, partecipano a molti processi vitali, motivo per cui non possono essere completamente eliminate dalla dieta.
Per capire la loro importanza, basta pensare che gli anticorpi sono delle proteine e che anche le contrazioni muscolari sono determinate dall’actina e miosina, due tipi di filamenti proteici. Gli amminoacidi una volta introdotti nel corpo vengono sintetizzati e distribuiti verso i vari organi e tessuti, per la produzioni di nuove proteine, che vanno a sostituire quelle danneggiate. Una carenza di tali sostanze porta il corpo ha demolire quelle esistenti, ricorrendo a processo metabolici che generano molecole di ammoniaca che risultano tossiche per l’organismo. Quest’ultima si trasforma in urea, entra nel circolo ematico e viene espulsa dall’urina, provocando danni a carico dei reni.
Per chi è indicata la dieta aproteica?
Le proteine possono essere di due tipi: nobili e non nobili. Le prime sono quelle che contengono gli amminoacidi fondamentali per i processi metabolici dell’organismo e che devono essere necessariamente introdotte con la dieta, tramite la carne, le uova e altri alimenti di origine animale. Le secondo hanno un basso valore biologico e derivano da alimenti vegetali. Entrambi sono utili per l’organismo, ma soprattutto quelle di origine animale se utilizzate in maniera eccessiva determinano un affaticamento dei reni e del fegato, fino all’insorgere di gravi malattie. Ridurre la quantità di proteine nella dieta è utile per disintossicare l’organismo e in particolare, alleggerire il lavoro di reni e fegato. Tale regime alimentare è indicato per chi ha patologie renali o epatiche o per prevenirle, per i diabetici e coloro chi desiderano depurare l’organismo.
La dieta aproteica fa dimagrire?
Il dimagrimento con questo tipo di dieta è limitato, in quanto le proteine vengono sostituite con carboidrati e lipidi. Spesso a un’iniziale perdita di peso segue un recupero dei chili persi. É importante notare che la riduzione del consumo di proteine comporta una perdita di massa muscolare e di conseguenza anche a quella di peso, risultato che viene invalidato dopo poco tempo con un nuovo aumento di peso. In poche parole, la dieta aproteica può essere utile per disintossicare l’organismo se seguita per qualche giorno, ma non è consigliata per periodo lunghi di tempo e soprattutto non per dimagrire.
In ogni caso, questo tipo di dieta deve essere fornita da un medico specialista, che realizzi un piano alimentare su misura della persona, bilanciando tra di loro i vari alimenti al fine di poter garantire il corretto apporto di sostanze nutritive utili per mantenere l’organismo sano.
Alimenti aproteici
Gli alimenti a basso contenuto di proteine, che possono essere mangiati da chi segue un regime aproteico sono: frutta e verdura fresche, marmellate, zucchero, caffè, tè, miele e olio. Vanno consumati con moderazione: pane, pasta, biscotti, latte, yogurt, riso, orzo, legumi freschi, pesce e formaggi freschi (ricotta, mozzarella).
Alcuni ortaggi come funghi, sedano, cavolfiore, bietole, carciofi, spinaci e patate hanno un alto contenuto proteico e devono essere limitati. Così come lenticchie, fagioli, fave e piselli. Nel caso di soggetti con patologie renali ed epatiche, esistono in commercio al supermercato o in farmacia pane, pasta, biscotti e altri prodotti da forno aproteici, il cui consumo non è indicato per chi intende usare la dieta solo per dimagrire.
Relativamente al consumo di alcuni alimenti bisogna segure queste regole:
– carne bianca: ¾ volte a settimana
– pesce fresco o surgelato: ¾ volte a settimana
– formaggi freschi magri: tre volte alla settimana
– legumi: una volta a settimana
– uova: 1 volta alla settimana.
Accanto i pasti principali, sono previsti due spuntini, in cui è consigliabile mangiare della frutta fresca. I cibi possono essere cotti con metodi salutari, mentre per insaporirli si può fare ampio ricorso alle spezie e alle erbe officinali.
Esempi di menù aproteico
Esempio 1
Colazione: uno yogurt intero con pezzi di frutta fresca o una macedonia e due fette biscottate con la marmellata.
Pranzo: minestrone o pasta con sugo al pomodoro e una piccola porzione di carne bianca.
Cena: una mozzarella, verdure cotte e un panino.
Esempio 2
Colazione: una tazza di té o caffè zuccherati, 50 g di pane con 20 g di burro o 25 g di marmellata.
Pranzo: 100 gr di pasta al pomodoro o 70 g di riso, 80 g Pane, 300 g insalata e 200 g frutta.
Cena: 80 gr pasta aglio-olio, 70 g pane, 150 g patate 150, 300 g bietola lessa e 200 g frutta.
Spuntini: frutta, tazza di caffè di orzo con due fette biscottate.
Prodotti consigliati per risultati veloci e migliori
Sappiamo bene tutti che seguire una dieta è di per sé difficile. Allora a volte è il caso di “chiedere l’aiutino da casa” 🙂
In commercio per fortuna esistono prodotti efficaci che velocizzano il processo del dimagrimento e altri prodotti che rassodano il corpo. Per ottenere risultati migliori è consigliato comunque seguire una dieta, e aggiungere un integratore alimentare, e per quanto poco fare dell’attività fisica con degli semplici attrezzi da casa.
Tuttavia in alcuni casi questi prodotti si sono verificati efficaci anche senza dieta. Chiaramente i risultati sono sempre soggettivi.
Ecco i consigli della redazione: