Nonostante le sue origini lipidiche, l’olio di cocco rientra tra quei cibi che possono essere considerati a tutti gli effetti come un eccellente alleato del dimagrimento in maniera naturale. Il motivo di fondo è che è in grado di accelerare il metabolismo e di ridurre il grasso in eccesso come pochi alimenti sanno fare.
Indice dei contenuti
Migliori dimagranti in offerta
- BRUCIA GRASSI POTENTI VELOCI: Hello Fat è un potente brucia grassi naturale che aiuta a perdere peso. Contrasta la fame nervosa e accelera il metabolismo, favorendo l'effetto bruciagrassi. Aiuta a normalizzare i livelli di glucosio, contrasta l’accumulo e la produzione di grassi
- DIMAGRANTE FORTE E VELOCE DONNA: GARCINIA CAMBOGIA e ARANCIO AMARO sono due potenti termogenici naturali. Aumentano l’uso dei grassi come fonte di energia e stimolano l’organismo a bruciare più calorie del necessario. Risultati visibili nelle zone più critiche dell’adipe, pancia piatta
- INTEGRATORI PER DIMAGRIRE: la Garcinia Cambogia è in grado di calibrare il livello di Serotonina, l’ormone incaricato della sensazione di sazietà e contrasta la fame nervosa; La SPIRULINA invece, è ricca di proteine, vitamine e minerali che forniscono la giusta energia per spegnere il senso di fame
- ✅ FORMULA APPROVATA DAL MINISTERO DELLA SALUTE: Elite Extreme contiene i più importanti ingredienti per accelerare il metabolismo, bruciare i grassi, depurare l’organismo, favorire la diuresi, aumentare l’energia e la concentrazione.
- ✅ BRUCIAGRASSI: L’azione combinata di Caffeina, Tè Verde, Carnitina e Aceto di Mele, stimola il metabolismo e la lipolisi, permettendo all’organismo di bruciare più calorie e scomporre i grassi per sprigionare energia, favorendo il dimagrimento.
- ✅ DRENANTE: Le proprietà diuretiche del Tè Verde, Peperoncino di Cayenna, Radice di Zenzero, Erba Mate, Noce di Cola, Lampone e Guaranà, aiutano il corpo a drenare i liquidi in eccesso, diminuendo la ritenzione idrica, il gonfiore e la cellulite.
All’interno di questo articolo, pertanto, verrà analizzato il suo ruolo fondamentale e le motivazioni per cui vale la pena introdurlo nel regime alimentare, naturalmente, nell’ottica della perdita di peso.
L’olio di cocco, un ingrediente dall’aroma unico
Il cocco è una pianta tipica dei paesi tropicali, quali Filippine, Indonesia e Sri Lanka. Lo si può consumare sotto forma di frutta, in snack, come bevanda e nelle cucine etniche anche come olio, visto che si contraddistingue per un aroma inconfondibile che rende unico il sapore di molte pietanze, sia a base salata che dolce.
Il motivo è che le sue proprietà nutritive sono davvero uniche. Negli ultimi tempi, l’olio di cocco rientra tra gli ingredienti più apprezzati anche nella cultura culinaria del Vecchio Continente come condimento di numerose pietanze.
Le proprietà dell’olio di cocco sono uniche. Non solo in cucina!
Le proprietà dell’olio di cocco sono apprezzate non solo in cucina, ma anche nella cosmesi naturale, soprattutto per ciò che concerne il trattamento dei capelli e la cura della pelle.
Anni addietro, l’olio di cocco è stato criticato per tutta una serie di effetti nocivi mai dimostrati
Diverso tempo fa, l’olio di cocco è stato oggetto di un’aggressiva campagna denigratoria, visto che veniva criticata l’eccessivo contenuto di grassi saturi del frutto. Tutto ciò comportava un aumento considerevole di andare incontro a problemi di natura cardiovascolare.
Tuttavia, i problemi sono rimasti solo teorici. Nessuno è stato mai in grado di dimostrare gli effetti nocivi dell’olio di cocco: la componente lipidica è stata analizzata nei dettagli ed è venuto fuori che il contenuto sarebbe composto da grassi a catena lunga e da grassi a catena media.
Fanno parte della prima categoria l’acido miristico, l’acido stearico e l’acido palmitico; alla seconda categoria, invece, appartengono l’acido caprico, l’acido caprilico e l’acido laurico. Ed è proprio la categoria degli acidi a catena media quella che si caratterizza per il considerevole potere dimagrante. Conditio sine qua non, però, è che l’olio di cocco venga consumato correttamente, in modo da stimolare il metabolismo.
Le innumerevoli proprietà benefiche dell’olio di cocco
Quali sono le principali proprietà benefiche dell’olio di cocco? La più importante è di sicuro la sua azione volta a promuovere il metabolismo dei grassi, favorendo il processo di dimagrimento. La cosa, almeno apparentemente, potrebbe apparire paradossale, specie se si considera la sua composizione a forte concentrazione di lipidi: 800 Kilocalorie per 100 grammi di prodotto ingerito.
In realtà, le proprietà dimagranti dell’olio di cocco risultano da attribuire in gran parte al forte contenuto in grassi a catena media (MCFA: medium chain fatty acid) e in trigliceridi a catena media (MCT: medium chain triglyceride). Dalla loro combinazione, eliminare l’adipe in eccesso è una possibilità evidente, a patto che l’olio di cocco venga inserito in un piano alimentare sano.
Per ottenere benefici in termini di perdita di peso, quanto olio di cocco deve essere assunto?
Si parta dall’assunto di fondo che l’olio di cocco si presenta in formato solido. Il suo punto di fusione è attorno ai 25 gradi centigradi. Non a caso, specie in ambito culinario, a volte più che di olio di cocco si parla di burro di cocco.
Pertanto, è scelta saggia conservarlo in frigorifero. Nella stagione estiva, è il caso di conservare il prodotto all’interno di barattoli di vetro scuro, meglio ancora se coperti da fogli di alluminio.
Per un utilizzo salutare, è preferibile optare per un olio di cocco biologico, dove non si è fatto ricorso ai pesticidi. Inoltre, è importante che sia sempre extra vergine. Per il suo consumo, si tenga conto che un cucchiaino è pari quasi 15 grammi.
Un’assunzione così naturale può rivelarsi utile a livello di processo di dimagrimento, perché aiuta la velocizzazione della perdita di grasso in eccesso e nel miglioramento complessivo del metabolismo glucidico. Bisogna però anche praticare un regolare esercizio fisico e soprattutto seguire le regole di uno stile di vita sano. In caso contrario, l’apporto dell’olio di cocco si rivelerà praticamente nullo.
Davvero tante sono le modalità di assunzione dell’olio di cocco: c’è chi preferisce utilizzarlo come ingrediente di un frullato a base di latte d’avena e di frutti rossi e chi opta per lo scioglimento di un cucchiaino all’interno di una tazzina di tè verde o di caffè. C’è poi chi utilizza l’olio di cocco in sostituzione degli altri oli. Infine, tanti consumano l’olio di cocco in formato solido su una fetta di pane tostato, al posto del burro.
Prodotti consigliati per risultati veloci e migliori
Sappiamo bene tutti che seguire una dieta è di per sé difficile. Allora a volte è il caso di “chiedere l’aiutino da casa” 🙂
In commercio per fortuna esistono prodotti efficaci che velocizzano il processo del dimagrimento e altri prodotti che rassodano il corpo. Per ottenere risultati migliori è consigliato comunque seguire una dieta, e aggiungere un integratore alimentare, e per quanto poco fare dell’attività fisica con degli semplici attrezzi da casa.
Tuttavia in alcuni casi questi prodotti si sono verificati efficaci anche senza dieta. Chiaramente i risultati sono sempre soggettivi.
Ecco i consigli della redazione:
Non vi sono controindicazioni
L’olio di cocco non di caratterizza per particolari controindicazioni. Come in tutti gli alimenti, l’equilibrio e le dosi si dimostrano fondamentali. Mai chiaramente eccedere nei quantitativi e mai abbinare l’olio di cocco ad un’alimentazione ipercalorico: l’aumento di peso, dovuto all’innalzamento dell’apporto calorico e all’accumulo dei grassi, risulterebbe deleterio per la salute.
Conclusioni
All’olio di cocco va riconosciuto il merito di riuscire a controllare in maniera assolutamente naturale il senso di appetito. Il motivo di base è che il consumo dei grassi saturi a catena media, presenti in questo alimento, fanno in modo che non si generino depositi di grasso. Inoltre, saziando in maniera duratura e rapida, l’olio di cocco placa gli stimoli della fame.
Chiunque, ad un certo momento della giornata, ha voglia di qualcosa di dolce. Onde evitare di mangiare in maniera incontrollata merendine, dolciumi o snack salati di vario tipo, è bene prendere un cucchiaino di olio di cocco un po’ prima del pranzo e della cena.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.